Rete di Empowerment e Auto Mutuo Aiuto.
Progetto sviluppato nell’ambito di intervento di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.
Negli anni Fondazione Pangea ha accolto e ascoltato tante voci di denuncia, ha collaborato con associazioni e supportato donne e bambini. Così vi è stata la possibilità di creare una rete di soggetti che lavorano a vario titolo per il contrasto della violenza, una Rete di Empowerment e Auto Mutuo Aiuto (REAMA).
Tale rete è un progetto realizzato da Pangea, al quale collaborano altre realtà, con l’obiettivo di formare e sostenere delle donne vittime di violenza per uscire dalla loro situazione e mettere la propria esperienza a disposizione di altre donne.
Per fare questo REAMA si avvale di una fitta rete di professioniste, centri antiviolenza, case rifugio, associazioni e realtà impegnate da anni su questo fronte.
Due sono gli strumenti principali: uno Sportello Antiviolenza on line e la novità di Mia Economia – Sportello sulla violenza economica.
Tutti i riferimenti, i contatti, e le presenze sul territorio si trovano su: www.reamanetwork.org .
In un periodo in cui molti valori e conquiste sui diritti umani sono messi in discussione, pensiamo sia indispensabile unire le forze in una Rete che agisca con un respiro nazionale, dove nessuno perda la propria specificità, ma dove si condividano valori e azioni. Un fare comune che ora vogliamo mettere a sistema, a partire dalla realizzazione di progetti, azioni di sensibilizzazioni e di advocacy a livello nazionale e internazionale.
REAMA ai tempi del Covid-19
Tante donne e bambini, durante l’emergenza Covid-19, sono costretti a casa con un compagno, un marito, un padre violento. Hanno sofferto e stanno ancora soffrendo. Sono in pericolo, hanno paura, e dopo l’emergenza non ripartiranno come tutti gli altri.
Noi di Fondazione Pangea Onlus lo sappiamo, perché con lo sportello Antiviolenza, stiamo rispondendo ai messaggi di tantissime donne in difficoltà, ascoltando la loro voce disperata.
Pangea, con il Progetto della rete antiviolenza REAMA e il Progetto Piccoli Ospiti c’è, e non ha mai smesso di esserci.
Per le donazioni sui progetti in Italia legati all’emergenza COVID-19 si applicano le agevolazioni fiscali previste dal cosiddetto Decreto “Cura Italia”
Progetto sostenuto con i fondi 8 per mille dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai

Nessun commento per “Progetto REAMA”